giovedì 23 aprile 2015

Vittorio Gassman, chi era costui?


Vittorio Gassman era un attore immenso. E su questo credo siamo quasi tutti d’accordo. Quasi tutti, perché alcuni non lo sono.
Gassman a costoro non piaceva. Personalmente non ci trovo nulla di strano, è così che va quando ti esponi al pubblico, ad alcuni piaci ad altri no. Sciagurati coloro che non lo comprendono prima di salire sul palcoscenico e si attendono un solo unanime consenso. Costoro, viste le ultime tendenze della nostra politica, farebbero meglio a cercare il successo elettorale piuttosto che lo spontaneo applauso della gente. Ma lasciamo stare.
Gassman era un attore immenso. E fino a qui ci siamo. Bisognerebbe chiedersi il perché, e questa operazione è decisamente difficile con la professione attoriale, una professione, come sovente si dice “scritta sull’acqua”, e soprattutto figlia di una immediatezza di percezione e di rapporto che esclude spesso, e anche ben volentieri, la riflessione. Si riflette magari sull’opera, sul suo significato, su quello che un tempo si chiamava il “messaggio”, ma raramente, molto molto raramente, sul perché un attore non solo ti piaccia, ma, in particolare, sia importante o no; e quando diciamo “importante” è ovvio che intendiamo “nella storia del teatro”.
Vittorio lo è stato, ma non ho trovato ancora scritti convincenti su questo.
Ecco, provo allora a dare la mia opinione.
Si associa e si è associato per anni Gassmann all’idea del grande attore ottocentesco, quasi egli fosse una appendice di un mondo perduto, che si guarda con la stessa reverenza che si dà a una antica opera d’arte che mai più, però, oggi nessun artista rifarebbe.
Ma Vittorio, proprio perché era Vittorio (lo chiamo per nome non perché lo conoscessi particolarmente – giusto un paio di cene insieme – ma perché è forse il titolo più grande, più di “Maestro”, che si può dare a un attore, riconoscerlo con il suo solo nome), Vittorio, con il passare degli anni non è diventato “sempre più antico”, anzi, continuava a spiazzare e suscitare discussioni, e stupore, così come ne aveva suscitati in gioventù.
Dunque, c’era qualcosa di più di un figlio teatrale di Ermete Zacconi (spesso citato malamente come esempio di recitazione da non replicare, in verità attore sublime, basta guardare il suo “Processo e morte di Socrate”).
Cosa ci fosse in realtà lo sappiamo anche se non vogliamo pienamente prenderne coscienza, a mio vedere per ragioni politiche sulle quali magari in altro momento torneremo. C’era per esempio una sterminata cultura, una conoscenza profonda della professione e, non bastante la conoscenza, una precipua e proficua analisi della stessa. C’era fascino, simpatia e antipatia, c’era profondità e leggerezza... e NON c’era una cosa della quale fu invece a mio vedere vittima Carmelo Bene che spesso, ingiustamente gli fu contrapposto, un certa certa modalità “barocca” di utilizzare la fonazione.
Gassman sapeva stare, sopra tutto negli ultimi anni, nella totale essenza della Parola e della fisicità dell’Attore.
“Sì, bene, benissimo, belle cose – mi starete dicendo – ma ancora non ci hai detto perché il pur immenso Vittorio sarebbe nella Storia del Teatro”.
Vero! Stringo e ci arrivo subito.
Tantissimo si potrebbe dire della sua evoluzione attoriale, e pagine infinite sono state riempite, ma c’è un aspetto che a mio vedere manca, un aspetto storico appunto.
Dobbiamo, credo, focalizzare il periodo in cui Gassman entra in arte. È il dopoguerra, è l’esplosione di una nuova frenesia creativa, è il tempo della nascita o quanto meno del consolidamento del Teatro di Regia.
Il Regista è il nuovo vate, il nuovo nume che possiede “i segreti” e li rivela agli attori, i quali, miseri, senza di lui più non sanno, e non possono agire, abdicando, così, a una predominanza nella scena teatrale che invece gli appartiene pienamente, ad una esclusività che è sola dell’Attore.
Tutti, ma proprio tutti, in quegli anni tra il ’45 e il ’55 paiono piegarsi piacevolemente al nuovo ordine, i vecchi primiattori quali Ricci, o i nuovi come Stoppa.
Intendiamoci, non è che questo apporto nuovo, da parte di figure imponenti come Costa, e poi Strehler e Visconti, non sia stato fondamentale per rivoltare come un calzino il nostro teatro. Di fronte a loro, e a coloro che poco dopo sono arrivati, ci dobbiamo sicuramente inchinare. Ma resta un dubbio: cosa sarebbe accaduto al mestiere dell’attore, in questa nostra nazione, se non fosse arrivato quello “spilungone allampanato”, come qualcuno amorevolmente lo definì, se non fosse arrivato Vittorio?
E già, perché Vittorio, intelligente, colto, curioso, metodico... pare, in qualche modo, proprio in quegli anni, opporsi a questa tendenza. Naviga, certo, agli inizi anch’egli nel rutilante nuovo mondo della regia, ma poi spicca solitariamente il volo.
Gassman si oppone, ma non si oppone per “tornare indietro”, si oppone perché un nuovo attore prenda a calcare le scene del nostro Teatro. Un attore che si interroga, che scruta, nel corpo e nella parola, nel gesto e nella voce, nella propria funzione artistica e sociale, un attore che “metodologizza”. Pare rivendicare, ancora, di fronte alla nuova e importante – lo ripeto – tendenza, la indiscutibile, sempre, centralità dell’Attore. Nella consapevolezza, però, che questo Attore deve egli stesso compiere un balzo in avanti per rimanere al proprio posto.
E Vittorio, in uno sforzo prima di tutto intellettuale – che forse pagherà avanti negli anni con i disturbi nervosi che spesso ha raccontato – compie inequivocabilmente questo balzo, costringendo, a mano a mano, tutti i suoi colleghi ad adeguarsi o morire.
Quel piccolo episodio da lui stesso narrato, mentre sotto regia di Visconti allestivano “Oreste” di Alfieri (1949), quando il Maestro milanese gli urlò: “Datti da fare, non sei ancora Talli”, e lui rispose: “E tu non sarai mai Stanislavskji!”, forse ci racconta proprio questo: la strenua voglia di ribadire, anche nel nuovo mondo della regia, la centralità indiscutibile dell’Attore, una istintiva ribellione che ha fatto certamente bene al Teatro e colloca Vittorio su di un gradino speciale nella storia di questo mestiere.
Anche per questo, non regge la contrapposizione con Carmelo Bene, e nemmeno, per certi versi con Albertazzi, e poi con altri. Perché costoro, alla fin fine, sono tutti suoi figli, che hanno estremizzato, o hanno sviluppato, o raccolto una eredità, o l’hanno dissipata, non importa, ma senza quella opposizione, quel reclamare “il ruolo”, tutti gli altri, dopo, ci sarebbero stati?
Io non credo. 

Nessun commento:

Posta un commento

dite pure quel che volete, siete solo pregati di evitare commenti inutili e volgarità.